Giovedì
5-giu-25
Quando?
Formazione & Networking
8.30 - 19.00
Da che ora a che ora?
Lugano
Villa Sassa
Dove?

Descrizione dell'evento

Fiduciaria è il primo evento in Svizzera interamente dedicato all'applicazione dell'IA nel settore fiduciario.

Un'occasione unica per scoprire strumenti innovativi, casi pratici e opportunità concrete per il futuro della tua professione.

Un evento esclusivo per chi vuole anticipare il futuro

L'Intelligenza Artificiale non è più il futuro: è il presente. Fiduciaria ti offre la possibilità di comprendere come applicare concretamente l’IA alla gestione dei dati, ai processi organizzativi, alla compliance normativa e alla comunicazione fiduciaria.

Un appuntamento esclusivo, pensato per chi lavora nel segretariato e desidera acquisire competenze operative subito spendibili.

Cosa ti porterai a casa:

  • Competenze pratiche su strumenti di IA generativa
  • Idee per ottimizzare i processi e migliorare l'efficienza
  • Best practice specifiche per il settore fiduciario svizzero
  • Contatti con professionisti e innovatori del settore

Gli Interventi dei relatori

Gaetano Biondo

8.50 - 12.30
1. Analisi dati con AI

Obiettivo: Fornire ai partecipanti competenze pratiche per utilizzare strumenti di IA generativa nell'analisi di dati contabili, finanziari e operativi.

Contenuti:

  • Introduzione di base alle tecnologie di AI per l'analisi dei dati: comprensione dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e loro applicabilità ai settori di riferimento
  • Preparazione e strutturazione dei dati per l'elaborazione con AI: alcune tecniche di data cleaning e formatting
  • Tecniche di prompt engineering per ottenere analisi dati efficaci
  • Spunti sull'implementazione di strumenti AI per:
    • Identificazione di anomalie e pattern nei dati
    • Analisi dei rischi attraverso modelli predittivi di base
    • Automazione della revisione documentale
  • Spunti sull'utilizzo di AI per il controllo della compliance normativa
  • Casi d'uso specifici per il contesto svizzero e ticinese

Obiettivo: Insegnare come utilizzare l'IA generativa per visualizzare processi, creare workflow e organizzare informazioni in mappe concettuali.

Contenuti:

  • Introduzione base su strumenti e tecniche di prompt design per la generazione di diagrammi e mappe
  • Spunti per l'utilizzo di strumenti IA per:
    • Creazione di mappe mentali per la pianificazione del lavoro
    • Visualizzazione di processi aziendali e flussi operativi
    • Progettazione di workflow di controllo interno
  • Eventuale integrazione di sistemi AI nella documentazione dei processi
  • Ottimizzazione iterativa dei diagrammi attraverso feedback all'IA
  • Standardizzazione e riutilizzo di template per processi ricorrenti
  • Casi d'uso specifici per il contesto svizzero e ticinese

Obiettivo: Sviluppare competenze nella creazione di materiali di comunicazione efficaci utilizzando strumenti di IA generativa.

Contenuti:

  • Principi di design della comunicazione applicati all'IA
  • Utilizzo di strumenti IA per:
    • Generazione di presentazioni professionali per stakeholder interni ed esterni
    • Creazione di infografiche per la visualizzazione di risultati
    • Sviluppo di dashboard per il monitoraggio dei dati
  • Tecniche di base per tradurre dati complessi in visualizzazioni intuitive
  • Personalizzazione dell'output AI secondo le linee guida di brand e comunicazione aziendale
  • Strategie per migliorare l'impatto comunicativo dei report di audit
  • Casi d'uso specifici per il contesto svizzero e ticinese

Obiettivo: Fornire strumenti basati sull'AI per ottimizzare la pianificazione fiscale e garantire la conformità alle normative svizzere e internazionali.

Contenuti:

  • Implementazione di chatbot interni e agenti per rispondere a domande frequenti del personale e dei clienti
  • Tecniche di prompt per la traduzione e localizzazione della comunicazione (italiano, tedesco, francese, inglese)
  • Gestione delle aspettative del cliente attraverso comunicazioni proattive basate su IA
  • Caso pratico: Implementazione di sistemi IA per:
    • Analisi preventiva del rischio fiscale
    • Ottimizzazione della pianificazione fiscale per clienti privati e aziendali
    • Ricerca e monitoraggio automatico dei cambiamenti normativi fiscali e degli aggiornamenti di portafoglio
    • Compliance KYC/AML per clienti
    • Screening di transazioni sospette (AML/CTF)
    • Individuazione di sinergie e opportunità in operazioni M&A

Obiettivo: Sensibilizzare i partecipanti sulle implicazioni etiche, legali e di privacy nell'utilizzo dell'AI in contesti fiduciari.

Contenuti:

  • Quadro normativo svizzero ed europeo sull'uso dell'IA in ambito fiscale, legale, finanziario e di controllo
  • Considerazioni etiche specifiche per l'auditing: imparzialità, trasparenza e responsabilità
  • Gestione della privacy e protezione dei dati sensibili nell'utilizzo di IA
  • Rischi di bias algoritmici e strategie per mitigarli
  • Limiti dell'AI generativa e necessità di supervisione umana
  • Sviluppo di politiche interne per l'uso responsabile dell'IA
  • Best practices per garantire la conformità normativa nell'implementazione di soluzioni IA

Fabio Angotti

14.00 - 17.30
1. Ripensare la crescita: vecchi KPI e nuove regole per attrarre e mantenere clienti

Contenuti:

In un mercato in rapida trasformazione, dove l’innovazione tecnologica sta ridisegnando i meccanismi di relazione tra imprese e clienti, è necessario ripensare radicalmente il concetto di crescita.
Che si parli di PMI o di grandi industrie, l’intero paradigma commerciale sta cambiando: le regole che funzionavano fino a ieri non bastano più.

L’acquisizione clienti, un tempo basata su reti relazionali, reputazione e passaparola, oggi viene potenziata — e in certi casi rivoluzionata — da strumenti di Intelligenza Artificiale in grado di:

  • Automatizzare l’identificazione dei prospect più interessanti
  • Predire la probabilità di conversione
  • Personalizzare contenuti e percorsi di contatto

A questa trasformazione si affianca una riflessione più ampia, che riguarda quattro indicatori fondamentali per leggere il business in modo moderno, al di là del semplice fatturato:

  • Capacità di attrarre nuova clientela
  • Tasso di crescita del portafoglio clienti attivo
  • Livello di stabilità (o erosione) del portafoglio esistente
  • Impatto dei clienti improduttivi o problematici sull’efficienza generale

Questi KPI, oggi più che mai, devono essere letti e gestiti con un approccio strategico, sia all’interno delle aziende clienti delle fiduciarie, sia nelle fiduciarie stesse.
Comprenderli, monitorarli e intervenire in modo mirato può fare la differenza tra chi scala e chi regredisce.

Vedremo come l’IA può aumentare la precisione delle analisi, automatizzare i segnali di allerta, e soprattutto suggerire azioni concrete per:

  • Migliorare la qualità dell’acquisizione
  • Rinnovare il valore del portafoglio esistente
  • Ridurre le perdite nascoste
  • Rafforzare la fidelizzazione

Contenuti:

  • L’effetto dell’IA sull’economia globale e locale
  • Cambiamenti nei settori strategici (finance, commercio, industria)
  • Impatti sui modelli organizzativi e fiscali
  • Rischi e opportunità per le fiduciarie:
    • Automazione delle procedure di compliance
    • Digitalizzazione dei patrimoni e asset tokenizzati
    • Maggiore richiesta di consulenza personalizzata

Contenuti:

L’adozione dell’IA porta con sé un cambiamento profondo nel modo in cui le fiduciarie operano, spingendole a rivedere il loro ruolo: non “solo" gestori tecnici, ma veri advisor potenziati.
Questo modulo esplora come si evolve il modello di fiduciaria attraverso:

  • La trasformazione dei servizi tradizionali (patrimoni, fiscalità, governance)
  • L’introduzione dell’IA come supporto alle decisioni e all’efficienza operativa
  • L’integrazione di servizi strategici basati sui dati
  • L’approccio “human + tech” come nuova modalità di consulenza

Obiettivo: Fornire ai fiduciari un quadro chiaro su come potenziare il proprio ruolo professionale grazie alle tecnologie intelligenti, senza perdere l’identità consulenziale.

Contenuti:

In un contesto dove innovare è diventato un requisito di credibilità, posizionare la propria fiduciaria in modo distintivo è essenziale.
I punti affrontati includono:

  • Come comunicare in modo coerente l’adozione dell’IA
  • Differenziazione strategica e specializzazione di mercato
  • Rinnovamento dell’immagine professionale: tecnologia e affidabilità
  • Nuovi approcci di comunicazione e presenza digitale

Obiettivo: Aiutare i fiduciari a ripensare la propria identità di mercato e a valorizzare il cambiamento come leva competitiva.

Cookie bar

Facciamo uso di cookies e di altre tecnologie di tracciamento per migliorare la vostra esperienza e per analizzare il traffico del nostro sito web.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la nostra Politica sulla privacy.

Cliccando su "Accetta" acconsentite alla raccolta dei dati.

Potete modificare in ogni momento le impostazioni relative ai cookies e rifiutarli, tranne quelli funzionali strettamente necessari.


Funzionali
Preferenze
Statistiche
Marketing