Fiduciaria è il primo evento in Svizzera interamente dedicato all'applicazione dell'IA nel settore fiduciario.
Un'occasione unica per scoprire strumenti innovativi, casi pratici e opportunità concrete per il futuro della tua professione.
L'Intelligenza Artificiale non è più il futuro: è il presente. Fiduciaria ti offre la possibilità di comprendere come applicare concretamente l’IA alla gestione dei dati, ai processi organizzativi, alla compliance normativa e alla comunicazione fiduciaria.
Un appuntamento esclusivo, pensato per chi lavora nel segretariato e desidera acquisire competenze operative subito spendibili.
Obiettivo: Fornire ai partecipanti competenze pratiche per utilizzare strumenti di IA generativa nell'analisi di dati contabili, finanziari e operativi.
Contenuti:
Obiettivo: Insegnare come utilizzare l'IA generativa per visualizzare processi, creare workflow e organizzare informazioni in mappe concettuali.
Contenuti:
Obiettivo: Sviluppare competenze nella creazione di materiali di comunicazione efficaci utilizzando strumenti di IA generativa.
Contenuti:
Obiettivo: Fornire strumenti basati sull'AI per ottimizzare la pianificazione fiscale e garantire la conformità alle normative svizzere e internazionali.
Contenuti:
Obiettivo: Sensibilizzare i partecipanti sulle implicazioni etiche, legali e di privacy nell'utilizzo dell'AI in contesti fiduciari.
Contenuti:
Contenuti:
In un mercato in rapida trasformazione, dove l’innovazione tecnologica sta ridisegnando i meccanismi di relazione tra imprese e clienti, è necessario ripensare radicalmente il concetto di crescita.
Che si parli di PMI o di grandi industrie, l’intero paradigma commerciale sta cambiando: le regole che funzionavano fino a ieri non bastano più.
L’acquisizione clienti, un tempo basata su reti relazionali, reputazione e passaparola, oggi viene potenziata — e in certi casi rivoluzionata — da strumenti di Intelligenza Artificiale in grado di:
A questa trasformazione si affianca una riflessione più ampia, che riguarda quattro indicatori fondamentali per leggere il business in modo moderno, al di là del semplice fatturato:
Questi KPI, oggi più che mai, devono essere letti e gestiti con un approccio strategico, sia all’interno delle aziende clienti delle fiduciarie, sia nelle fiduciarie stesse.
Comprenderli, monitorarli e intervenire in modo mirato può fare la differenza tra chi scala e chi regredisce.
Vedremo come l’IA può aumentare la precisione delle analisi, automatizzare i segnali di allerta, e soprattutto suggerire azioni concrete per:
Contenuti:
Contenuti:
L’adozione dell’IA porta con sé un cambiamento profondo nel modo in cui le fiduciarie operano, spingendole a rivedere il loro ruolo: non “solo" gestori tecnici, ma veri advisor potenziati.
Questo modulo esplora come si evolve il modello di fiduciaria attraverso:
Obiettivo: Fornire ai fiduciari un quadro chiaro su come potenziare il proprio ruolo professionale grazie alle tecnologie intelligenti, senza perdere l’identità consulenziale.
Contenuti:
In un contesto dove innovare è diventato un requisito di credibilità, posizionare la propria fiduciaria in modo distintivo è essenziale.
I punti affrontati includono:
Obiettivo: Aiutare i fiduciari a ripensare la propria identità di mercato e a valorizzare il cambiamento come leva competitiva.